DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL DEPOSITO CARTACEO
-
N° 1 copia del Modulo MA in bollo (più modulo MA aggiuntivo, se necessario), già compilato, scaricabile nella sezione Modulistica del sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi www.uibm.gov.it
Per rendere più rapida l’operazione di deposito della domanda, si invita l’utenza a riportare su supporto informatico (dischetto, CD o penna) la riproduzione del marchio in formato Jpg.
DOCUMENTI EVENTUALI
-
Lettera d’incarico in bollo o atto di procura solo nel caso in cui la domanda sia presentata da rappresentante/mandatario abilitato (art. 201 del dlgs n°30/2005)- TASSA PER LETTERA D'INCARICO € 34,00.
-
Documento di priorità (se si rivendica la priorità di un deposito precedentemente effettuato all’estero).
-
Regolamento concernente l’uso del marchio, solo se si richiede la registrazione di un marchio collettivo: i soggetti che svolgono la funzione di garantire l’origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione d’appositi marchi, detti marchi collettivi, che hanno la facoltà di concedere l’uso dei marchi stessi a produttori e commercianti. Alla domanda di registrazione dovrà peraltro essere allegata copia dei regolamenti concernenti l’uso dei marchi collettivi e relativi controlli e sanzioni.
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI
Le classi di prodotti o servizi che il marchio deve contraddistinguere devono essere individuate considerando la classificazione internazionale di Nizza: prodotti (classi 1-34) e servizi (classi 35-45) Separare i termini con il carattere (;).
DEPOSITO TELEMATICO:
a partire dal 18 maggio 2015, il deposito telematico delle domande di brevetto industriale per invenzioni e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi di impresa, delle istanze connesse a dette domande e dei rinnovi dei marchi può essere effettuato esclusivamente attraverso il portale di servizi on line https://servizionline.uibm.gov.it, a seguito di quanto disciplinato dai Decreti del Direttore Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, del 26 gennaio e del 24 febbraio 2015
IMPORTI E MODALITA’ DI VERSAMENTO DELLE TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA
Il pagamento delle tasse di registrazione deve essere effettuato esclusivamente utilizzando il modello F24 generato dal sistema a conclusione della procedura di registrazione.
La registrazione può essere rinnovata per lo stesso marchio e per periodi di dieci anni entro gli ultimi dodici mesi di scadenza del decennio in corso, trascorso il quale la registrazione può essere rinnovata nei sei mesi successivi a quello di scadenza, con l’applicazione di una tassa per ritardato pagamento.
MARCHIO - Primo deposito (10 anni)
-
tassa di registrazione comprensiva di una classe € 101,00
-
per ogni classe aggiunta € 34,00
MARCHIO - Rinnovazione (10 anni)
-
tassa di registrazione comprensiva di una classe € 67,00
-
per ogni classe aggiunta € 34,00
-
tassa per ritardato pagamento € 34,00
MARCHIO COLLETTIVO - Primo Deposito (10 anni)
-
tassa di registrazione per una o più classi € 337,00
-
tassa di rinnovazione per una o più classi (10 anni) € 202,00
DIRITTI DI SEGRETERIA PER LA CAMERA DI COMMERCIO E MARCHE DA BOLLO
All’atto del deposito vanno corrisposti in contanti i diritti di segreteria per la Camera di Commercio e consegnate le marche da bollo :
-
Euro 40.00 + una marca da Euro 16,00
se si richiede copia del verbale di deposito in carta semplice
-
Euro 43.00 + due marche da Euro 16,00
se si richiede copia autentica del verbale di deposito.
Esenzioni: le Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) iscritte all’Anagrafe unica delle ONLUS, sono esenti ai sensi degli artt. 17 e 18 del D. Legislativo 4.12.1997 n. 460, dall’assolvimento dell’imposta di bollo e dal pagamento delle tasse di concessione governativa.