COMPLETATO
Nel cantiere della Camera di Commercio di Pescara, un progetto per conoscere le opportunità di una nuova forma sociale tutta a vantaggio degli imprenditori.
Stagnazione economica, recessione e frammentazione degli investimenti: unica nota positiva, in un quadro così complesso, è rappresentata dall’export che, oggi, si attesta sul 19,7% per tutto l’Abruzzo. Una soluzione innovativa all’emergenza economica può essere rappresentata dalle reti d’impresa, una nuova forma “sociale” che si affianca a quella dei consorzi ma con meno limiti normativi e più opportunità di crescita tecnologica e competitiva.
Leggi tutto l'articolo di approfondimento sul Blog del sito.
Clicca qui per iscriverti di seminari.
Seminari.
Sono stati organizzati dei seminari di approfondimento sulle reti d'impresa, ecco il programma:
Giovedì 15 marzo 2012
Modelli e esperienze di Business collaborativo per lo sviluppo delle PMI sui mercati locali e internazionali
09:00 Registrazione e presentazioni dei partecipanti
09:30 – Speaker: Alessandro Addari:
Casi, opportunità e criticità del Business collaborativo, dinamiche organizzative e relazionali, l’identikit dei potenziali partner, la ricerca attiva, la negoziazione dei punti chiave, la riorganizzazione del business nell’ottica della Rete
Question Time e approfondimenti
13.00 lunch
13:30 Casi di Contratti di Rete: Il Contratto di Rete Partner for Value
14:30 Lo Sviluppo Internazionale del Business attraverso le aggregazioni tra imprese
17:30 Chiusura dei lavori
Giovedì 22 marzo 2012
Il Contratto di rete, comparazione con gli altri strumenti per le aggregazioni di impresa, aspetti giuridici, casi di contratti di rete, il manager di rete.
09:00 Registrazione e presentazioni dei partecipanti
09:30 – Speaker: Simona Piccioni La Disciplina del Contratto di rete, comparazione con Consorzi, Società Consortili, ATI. Cos’è il contratto di rete, chi può stipulare il contratto, la forma, l’oggetto, i contenuti. Il programma di rete, il fondo patrimoniale, il regime di responsabilità.
Question Time e approfondimenti
13.00 lunch
13:30 – Speaker: Marco Bellisario - Alessandro Addari - Casi di Contratti di Rete: Il Polo Alta Moda dell'Area Vestina
14:30 - Il Manager di Rete, modelli e casi di successo
17:30 Chiusura dei lavori
Mercoledì 18 aprile 2012
Aspetti fiscali, agevolativi, finanziari e patrimoniali del Contratto di rete comparati con le altre forme di aggregazione, Management & Governance del Contratto di Rete, simulazioni
09:00 Registrazione e presentazioni dei partecipanti
09:30 – Speaker: Donatello Aspromonte e Marino Paolinelli
Le agevolazioni e gli aspetti finanziari per Consorzi, Società Consortili, ATI, Contratti di Rete. Gli aspetti fiscali e patrimoniali per Consorzi, Società Consortili, ATI, Contratti di Rete. Il business plan della Rete. La valutazione del rating per le Reti.
Question Time e approfondimenti
13.00 lunch
13:30 – Speaker: Giuseppe Zanghi – Marco Belisario – Alessandro Addari Leadership & Comunicazione, Il Comportamento Organizzativo nelle reti di impresa, la simulazione di una rete
17:30 Chiusura dei lavori
Profilo sintetico Speaker
Alessandro Addari
Imprenditore, Presidente di Partner for Value, il primo contratto di rete trans-territoriale in Italia nei Servizi ad alto valore aggiunto per le imprese. Trainer aziendale e Docente in Master Universitari nell’area Marketing, Internazionalizzazione e Comunicazione.
Esperto di aggregazioni tra imprese ed Internazionalizzazione, fondatore della Top Solutions, specializzata nell’Internazionalizzazione di impresa, ha facilitato la costituzione di ATI nel campo del manifatturiero.
Per la Docenza nei moduli professionalizzanti ha collaborato con la Facoltà di Lingue dell’Università G. d’Annunzio. Co-Autore del volume Semplificazione Amministrativa edito da Rubbettino e autore di numerosi articoli in tema di Marketing, Internazionalizzazione e Reti di impresa.
Direttore della rivista Nazionale dei Giovani Imprenditori Qualeimpresa. Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Pescara. Per Confindustria Abruzzo è Coordinatore regionale per l’Internazionalizzazione. Partecipa come invitato permanente al comitato Affari Internazionali di Confindustria.
Donatello Aspromonte
Dal 2010 è Vicepresidente di Partner for Value, il primo Contratto di Rete trans-territoriale in Italia nel settore dei servizi consulenziali avanzati. Si occupa di valutazione di progetti e programmi di investimento e analisi costi – benefici, Laurea cum laude in Economia, Master in “Banca e Finanza” presso la Business School della Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina.
E’ autore di diverse pubblicazioni sulle tematiche di analisi economico-finanziaria, di analisi costi-benefici e di Risk Management; tra questi “Fattibilità e progetto. Territorio, Economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti”, edito da Franco Angeli, Collabora con la Cattedra di Economia Politica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.
E’ docente in Corsi di formazione e Master tematici.
Marco Belisario
Imprenditore nel settore della Moda-Abbigliamento, Laurea in Economia, Vice Presidente Esecutivo e Coordinatore del Polo Alta Moda Area Vestina, primo Contratto di Rete in Italia ed in Europa sulla Moda Sartoriale e sul Luxury. Vice Presidente di Confindustria Pescara e Presidente della Sezione Sistema Moda nella stessa territoriale, Esperto di Contratti di Rete, ha partecipato al Corso di alta Formazione in Gestione e Sviluppo delle Reti d’Impresa organizzato dalla Luiss Business School in collaborazione con la Confindustria e le Università di Modena e Reggio Emilia.
Relatore in diversi Convegni sulle Reti d’Impresa, Unioncamere Roma, Confindustria Arezzo, Confindustria Marche, Confindustria Pesaro, Enea Roma, Camera di Commercio di Terni ed altri ancora. E’ componente del Comitato Tecnico sulle Politiche Territoriali e Distretti Industriali in Confindustria Nazionale.
Marino Paolinelli
Studio Paolinelli Commercialisti Associati, con sedi in Pescara e Milano, si occupa di: consulenza finanziaria e strategica aziendale, consulenza societaria, consulenza immobiliare, merger & acquisition, rating, venture capital e internazionalizzazione delle imprese.
Dottore Commercialista iscritto all’Albo dei Revisori dei Conti, Marino Paolinelli ha maturato il suo percorso professionale con esperienze presso Istituti Bancari all’Estero, operando anche come Advisor per propri Clienti nel settore finanziario e immobiliare. Ha assistito importanti Società immobiliari, prestando la propria esperienza professionale di consulenza societaria e contrattuale, ha assistito Gruppi Bancari Internazionali svolgendo attività di analisi e valutazione economica nel settore industriale e immobiliare.
Consulente nella valutazione e gestione di importanti operazioni nel settore del Private Equity.
Simona Piccioni
Avvocato, Giurista internazionale di Impresa, Specializzazione Contrattualistica internazionale e Legal English. Esperta in Mediazione linguistica in azienda e Legal and Commercial English: è autrice di alcune pubblicazioni in tema di Contratti internazionali e Legal English. Ha redatto per la Confindustria di Pescara il Contratto di Rete Settore Alta Moda e tenuto diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale. Consulente presso le CCIAA di Milano, Lucca, Pisa, Ferrara,Chieti, Foggia, Frosinone;Confindustrie di Pesaro-Urbino, Pescara, Chieti, Reggio Emilia. Master in Diritto Comunitario ed internazionale. Mediatrice abilitata ai sensi del Dlgs n 28 del 2010
Giuseppe ZANGHI
Laureato in Sociologia e master in “Personal e Business Coaching” ed in “Programmazione Neurolinguistica”, Il suo percorso inizia come Marketing Manager, poi nella Galgano & Associati (Milano) nel gruppo dirigente occupandosi di consulenza di direzione -e in Kaizen Institute S.A. (Parigi) -come membro del team di sviluppo europeo.
Autore di numerose pubblicazioni nell’area del cambiamento e dello sviluppo delle risorse umane è coautore del testo di “Coaching & Leadership” edito dalla Franco Angeli. Promotore di progetti finalizzati al benessere e alla ricerca della massima performance di persone e gruppi. Da anni si dedica a progetti di cambiamento e sviluppo delle persone e organizzazioni sia in Italia che all’estero.
Cultore della materia presso la Cattedra di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell’Università “G. D’Annunzio” di Pescara.